Per festeggiare quest'appuntamento davvero importante ci sembrava il minimo scegliere una ricetta storica della Nonna Sofia, un piatto che ci faceva spesso quando andavamo a mangiare da lei dopo la scuola elementare e media.

Questo piatto è tradizionale nella nostra zona, che presenta diversi aspetti in comune con gli Spätzle agli spinaci dell'Alto Adige/Südtirol e del Tirolo. Come abbiamo più volte raccontato (canederli di verza con cuore di formaggio, tortei da patate, strudel della Nonna Beppina, zelten della Nonna Sofia), nella cucina trentina una buona parte delle pietanze tipiche è una derivazione della tradizione delle regioni più a nord, in particolare altoatesina e tirolese.
Ingredienti per 2 persone
- spinaci - 2 mazzetti se sono freschi /5 cubetti se sono surgelati
- 2 panini
- 200 ml circa di latte
- 1 uovo intero
- farina q.b.
- circa 80 gr di pancetta
- qualche foglia di salvia
- 1 noce di burro
- eventualmente 1 pugno di pane grattugiato
- sale, pepe
Tagliare il pane a dadini e metterlo "in ammollo" nel latte.

Cuocere gli spinaci in acqua bollente, scolarli e strizzarli bene. A questo punto si possono aggiungere al latte ed al pane e si passa tutto con il mixer.

A questo composto si aggiunge una presa di sale, l'uovo e farina finché il composto risulterà morbido ma non troppo. Nel caso che il composto iniziale sia molto liquido, per evitare di aggiungere troppa farina che renderebbe gli gnocchi troppo duri e dal sapore intenso di farina, si può utilizzare del pane grattugiato. In una padella antiaderente far sciogliere la noce di burro ed arrostire la pancetta tagliata a dadini e la salvia.
Formare gli gnocchi con un cucchiaino e "calarli" nell'acqua bollente. Quando salgono in superficie sono pronti e si aggiungono alla pancetta arrostita.












In una padella antiaderente arrostire a fuoco molto basso il pane con la piccola noce di burro.
Quest'insalata è davvero comoda se non si ha tempo di cucinare, le verdure cotte a vapore si possono facilmente conservare in frigo e condire all'ultimo momento.

Aggiustare di sale e pepe. Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Quando sarà cotta, scolarla ed aggiungerla al sugo. Servire con la scamorza grattuggiata e una grattatina di pepe nero.


