
La Feijoada è piatto nazionale brasiliano, si dice che era il piatto degli schiavi perché è povero ma, al contempo, molto nutriente. La cosa strana è la presenza della carne di maiale, di cui in Brasile si fa scarsissimo uso e che attualmente è la carne più cara, proprio perché rara.
La versione semplice è senza carne e si trova in qualsiasi mensa pubblica ogni giorno come piatto base, servita con riso bianco (arroz e feijão). Nel mio ricordo questo piatto E’ IL BRASILE, rappresenta il popolo, questa mescolanza di razze, il bianco e il nero che convivono pacificamente in un’armonia di musiche, di idiomi e di colori.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
300 g di fagioli neri
1 spicchio d’aglio
1/2 cipolla
1 mazzetto di prezzemolo
4 costicine di maiale
1 salsiccia di maiale
150 g di spalla di maiale
1 fetta di lardo
olio d'oliva


Dodici ore prima della realizzazione della ricetta, mettere a bagno i fagioli neri completamente coperti di acqua. Il giorno successivo preparare tagliati finemente cipolla e aglio; farli soffriggere per 3 minuti in un cucchiaio d'olio d'oliva. Quindi aggiungere la spalla tagliata a piccoli pezzi di circa 4 cm di dimensione, le costine intere, la salsiccia a rondelle e il lardo a cubetti. Far rosolare a fuoco vivo per circa 10 minuti e poi quindi aggiungere i fagioli (scolati dall'acqua) e coprire con acqua (meglio bollente) e far cuocere per circa 2h e 1/2 a fuoco medio (coprendo la pentola con un coperchio). Ogni tanto mescolare la feijoada. Al termine della cottura, aggiungere il prezzemolo tagliato finemente e aromi a piacere (pepe, peperoncino) secondo il proprio gusto di piccantezza.