Visualizzazione post con etichetta muffins. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta muffins. Mostra tutti i post

martedì 5 gennaio 2010

MUFFINS DI POLENTA CON GORGONZOLA PICCANTE

Nei giorni tra Natale e Capodanno, le mie sorelle mi hanno parlato di certi muffins interessanti di polenta e gorgonzola che loro avevano già provato e che mi hanno subito incuriosito... Mi ero già preparata tutti gli ingredienti, ma il caso ha voluto che alla fine cambiassi un po' i giochi all'ultimo momento. Una sera di queste ci siamo fatti la fondue (trovate ricetta qui) e sebbene avessimo già mangiato tantissimo durante le vacanze, Damianito non è riuscito a resistere e abbiamo aumentato un po' le dosi tradizionali. Così alla fine ci sono avanzati circa 100 grammi di fondue. Poco male. Dopo una notte in frigo, la fondue è diventata muffins. E DAVVERO BUONISSIMI!


INGREDIENTI per 6-8 muffins

500 ml di latte
250 g circa di farina da polenta (istantanea)
200 g circa di formaggi (gorgonzola piccante, groviera, vacherin, fontina....)
1 uovo
5 foglie di salvia
sale
1 noce di burro


In una pentola far bollire il latte (A FUOCO BASSO!!) con le foglie di salvia. Quando sarà arrivato ad ebollizione, togliere le foglie di salvia, salare e buttare la farina, mescolando continuamente. Far cuocere per 4-5 minuti. A questo punto aggiungere circa 100-120 g del misto di formaggi e l'uovo, mescolando energicamente. Imburrare gli stampini per muffins e riempirli con la massa. Cuocere in forno a 200°C per circa 25-30 minuti. Servire con gorgonzola piccante a cubetti. Eventualmente si può mettere qualche cubetto di gorgonzola sulla sommità dei muffins, qualche minuto prima di toglierli dal forno.

domenica 9 marzo 2008

MUFFINS MIMOSA




Ed eccoci al giorno dopo la grande festa.. c’è chi si è divertita partecipando ad uno spogliarello di marinaretti, chi ha preferito una tranquilla serata a casa con il consorte o chi è uscita con le amiche cercando disperatamente un po’ di amore o di semplice compagnia . Per quegli orsi che invece si sono proprio dimenticati di questa festa, vi diamo la possibilità di rifarvi seguendo la ricetta di un vero galantuomo che con questo dolce è riuscito a rallegrare gli animi di ben 30 donne di un’azienda trentina, sue colleghe. A voi l’indovinello... chi sarà mai questo uomo da sposare? Beh, diciamo che anche la sua mamma sarebbe da santificare vista l’inesauribile pazienza!

INGREDIENTI per 12 MUFFINS MIMOSA
:
  • 3 uova
  • 1 vasetto di yoghurt
  • 2 vasetti di zucchero
  • 3 vasetti di farina
  • un pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito
per la glassa:

  • 2 buste di zucchero a velo
  • 3 cucchiai di acqua
per le spumiglie (piccole meringhe):

  • 2 albumi
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • colorante alimentare giallo per dare l'effetto mimosa
Montare le uova con lo zucchero fino a raggiungere un composto spumoso e abbastanza denso. Aggiungere poi lo yoghurt ed il sale ed amalgamare il tutto per bene. Aggiungere infine gli ultimi ingredienti. Versare il composto dei muffins nella teglia precedentemente imburrata ed infarinata o nella quale sono stati inseriti dei cestini di carta e cuocere a forno ventilato per 15 minuti a 180°C. Nel frattempo preparare le spumiglie (piccole meringhe) montando gli albumi con 2 cucchiai di zucchero, il sale ed il colorante alimentare. Quando il composto è bello soffice, con una siringa da pasticciere, ottenere dei piccoli ciuffi che andranno cotti a 90°C per 45/60 minuti. Lasciar raffreddare i muffins e successivamente tagliarli a strati ricavandone per ognuno 3 dischi. Guarnire il primo strato con della marmellata di fragole ed il secondo con della crema pasticciera. Per guarnire ricavare della glassa mescolando lo zucchero a velo con l’acqua che va stemperata e poi versata sui muffins. Attendere che la glassa aderisca bene alla superficie del muffin e poi guarnire con le spumiglie (piccole meringhe).


Con questo post partecipiamo all'evento
"International Women's Day" di Fiordisale e Zorra

mercoledì 31 ottobre 2007

MUFFINS CIOCCOLATO E PERE

Oggi è la festa di Halloween, ma di ricette alla zucca ne abbiamo già proposte due per questo mese ed allora abbiamo deciso di farne un'altra, altrettanto anglosassone come origine, ma più adatta ai bambini che ormai suonano ai citofoni delle nostre case chiedendo „Dolcetto o scherzetto?“. E pensare che quando ero piccola (non molti anni fa!) si faceva una cosa simile (senza scherzetti ovviamente!) per il giorno di S. Lucia, ma con uno spirito un po' diverso.

I muffins non sono propriamente un dolce tipico italiano, però a me fanno impazzire e fanno tornare alla mente ricordi di momenti passati, ormai lontani, ma che come ogni piccola esperienza della nostra vita riaffiorano all' improvviso grazie a profumi o sapori particolari...facendomi tornare in quella precisa situazione, mentre assaporo un muffin, strabordante di cioccolato, con un caldo cappuccino accanto.

Questa ricetta vuole essere una variante a quella classica, ma altrettanto saporita, gustosa e soffice grazie alla classica lavorazione dei muffins, accentuata dall'utilizzo delle pere. Un dolce ottimo la mattina per colazione, ma da assaporare anche con un buon the speziato in un tiepido pomeriggio di fine ottobre.


INGREDIENTI PER 12 MUFFINS:

  • 360g di farina

  • 170g di zucchero
  • 100g di burro
  • 200g di latte
  • 1 cucchiaio colmo di lievito
  • 2 uova
  • 3 pere williams grandi ben mature
  • 100g di gocce di cioccolato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia


Preriscaldare il forno a 200°C.
Mettere zucchero, farina, lievito ed il sale in una terrina e mischiarli bene.
Sciogliere il burro a bagnomaria ed aggiungerlo poi alle uova ed al latte mescolando bene. Aggiungere quest'ultimo composto al primo ed amalgamare bene.
Tagliare le pere a dadini piccoli ed aggiungerle al composto insieme alle gocce di cioccolato.
Mescolare bene il tutto a lungo in modo che gli ingredienti si amalghimino bene.
Versare il composto ottenuto nelle formine adatte ai muffins precedentemente imburrate ed infarinate (o usare le „formine“ di carta).
Cuocere per 20-22 minuti e servire tiepidi o freddi a piacere.