Visualizzazione post con etichetta polpo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polpo. Mostra tutti i post

domenica 20 gennaio 2008

FANTASIA DI POLIPETTI

Venerdì ho passato una serata stupenda: una piccola riunione tra amiche assoporando dei buonissimi piatti della cucina tipica friulana (frico, musetto.. ). E, come al solito, mangiando mi è venuta voglia di cucinare. L'aria di mare (poca!) e la nebbia di Gorizia mi hanno fatto tornare alla mente dolci ricordi di un anno ormai passato, quando l'oceano era a due passi e le colline brillavano di un verde luminoso. Allora ho pensato di cucinare dei polipetti seguendo una delle tante ricette di mia sorella Clarissa. Il polpo è caratterizzato da un sapore delicato e morbido, probabilmente reso anche dalla tenerezza della sua carne. Forse la parte più complessa nella sua prepazione è proprio la cottura che, se portata all'accesso, può renderne la carne di costitenza dura ed elastica facendogli perdere anche tutto il suo sapore. Per questo è bene essere molto accorti e seguire il polpo durante la sua cottura passo passo. Buonissimo servito con delle patate al forno e dei peperoni in agrodolce.


INGREDIENTI per 2 persone
  • 4 polipetti
  • limone (2-3 fette e il succo della metà restante)
  • radice di zenzero a dadini
  • 1 peperoncino fresco
  • 2 spicchi d'aglio
  • prezzemolo
  • menta
  • olio extravergine d'oliva

In una pentola piuttosto bassa passare nell'olio le fette di limone, lo zenzero, l'aglio, il prezzemolo e il peperoncino a pezzettini (privato dei semi). Aggiungere i polipi ben lavati, abbassare la fiamma, coprire con il coperchio e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti. A cottura ultimata togliere polipi dalla padella e quando sono tiepidi togliere la pelle semigelatinosa sul corpo. (Se si ha tempo si possono lasciar riposare coperti da una pellicola per qualche ora.) Poi tagliarli a pezzettini e passarli a fuoco alto velocemente in una padella con un cucchiaio d'olio.
Servire con menta fresca, succo di limone e olio extravergine d'oliva.


SPETTACOLO DIVINO


Con questa ricetta abbiamo provato un vino davvero eccezionale.
Si tratta del RÄUSCHLING che si accompagna benissimo con piatti di pesce, essendo molto fresco e profumato.

Il vino Räuschling è un'antica varietà tipica della sponda destra del Lago di Zurigo e essendo legato al territorio viene prodotto solo in 30 ettari di terreno nella zona del comune di Stäfa. L'Azienda Vitivinicola Weingut Rütihof a Ürikon è una delle poche aziende che lo produce. Da cinque generazioni la famiglia Hasler gestisce l'azienda. Hansueli e Agnes hanno segu
ito la coltura delle uve e la vinificazione per ben 37 anni, prima di lasciare lo "scettro" in mano alla figlia Monika e al marito Matthias Bürgi (entrambi enologi), che ora portano avanti degnamente l'eredità di famiglia.

_______________________________________________________________
Oggi però è stata anche una giornata molto produttiva ed è avvenuto un grande miracolo.
Per chi riuscirà ad indovinare di chi sono le bellissime mani, capirà che il miracolo è stato veramente incredibile e possiamo dire che anche in questo c'è lo zampino della zia Clary.