Qualche settimana fa si è rotta la mia mitica piccola Olympus Miu. Una tragedia. Ci conoscevamo bene ormai, dopo 4 anni di avventure insieme. Era proprio brava, sapeva quello che volevo e cercava sempre di darmelo, almeno sempre nelle sue possibilità. Ma ieri il mio maritino mi ha fatto una bellissima sorpresa e mi ha regalato questa nuova macchinetta Olympus FE 330, che non è niente male. Siamo ancora delle perfette sconosciute, ma proviamo a migliorare. Il nostro primo tentativo è stato proprio questa crema di broccolo e mela, con cui chiudiamo la nostra raccolta MELAMANGIO!
QUI potete scaricare la raccolta di ricette con le mele MELAMANGIO!
Ringraziamo tutti i partecipanti ma anche quelli che ci hanno seguito in silenzio!

Ingredienti
- 1 broccolo di media grandezza

- 1 mela grande
- 1 piccola patata
- 1 piccola cipolla
- 1/2 bicchiere di latte o panna
- 1/2 litro di brodo vegetale
- 1 noce di burro
Per prima cosa preparare tutti gli ingredienti per la cottura: tagliare la cipolla a rondelle, la patata e la mela a dadini e separare i fiori del broccolo dal gambo e dai rami grossi (che non vengono utilizzati).
In una pentola rosolare a fuoco basso la cipolla e la patata con la noce di burro.

Dopo circa 10 minuti aggiungere la mela e i fiori del broccolo. Lasciar cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti e poi aggiungere il brodo. Continuare la cottura a fuoco basso per 15 minuti. Alla fine togliere da fuoco e passare al mixer, aggiungere il latte o la panna e servire.