Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodoro. Mostra tutti i post

domenica 5 luglio 2009

FILEI CALABRESI ALLE MELANZANE

Questo fine settimana è stato proprio rilassante: è venuta a trovarci la sorellina S e abbiamo passato proprio un bel weekend!! Tra chiacchere, partite a macchiavelli e buone cenette, il tempo è passato davvero molto in fretta. Ovviamente non è mancato nemmeno lo storico torneo di tennis tavolo, il quale ho perso, come mi offro di fare ogni anno ormai :) ! L'appuntamento estivo della visita della sorellina S negli ultimi è stato un must, purtroppo quest'anno abbiamo dovuto rinunciare a Luke, troppo impegnato per motivi di lavoro :( .
Naturalmente abbiamo cucinato parecchio e questo è il primo risultato.


Avevamo ricevuto sia la pasta sia la ricetta da Ursula M. dal suo ultimo viaggio a Tropea e già da tempo aspettavo visite per preparare questa pasta così particolare! Abbiamo dovuto attendere un po' ma ne è valsa la pena!

Ingredienti per 2 persone

160 gr di filei calabresi
125 gr di melanzane tagliate a piccoli cubetti
2 pomodori piccoli, pelati, privati dei semi e tagliati a cubetti
1 mazzetto di timo
1 spicchio d'aglio
50 gr di scamorza affumicata
olio extravergine d'oliva, sale e pepe


In una padella scaldare 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva e far rosolare lo spicchio d'aglio con le melanzane ed il timo. Aggiungere i pomodori e lasciar cuocere per qualche minuto.

Aggiustare di sale e pepe. Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Quando sarà cotta, scolarla ed aggiungerla al sugo. Servire con la scamorza grattuggiata e una grattatina di pepe nero.


sabato 31 gennaio 2009

SÁNGÜICH* VEGETAL

*pronuncia spagnola di sándwich

In Spagna il sándwich vegetal è un tipico spuntino, come potrebbe essere il tramezzino in Italia. Si può trovare praticamente in qualsiasi bar, accanto a bocadillos più tipici come quello de tortilla, de chorizo o de jamón serrano. Da quando siamo tornati dal nostro ultimo viaggio in Andalucía ci facciamo spesso un sándwich vegetal, soprattutto quando torniamo tardi dal lavoro, è talmente grande che praticamente equivale ad un pasto.


Per il nostro sándwich abbiamo utilizzato pane del contadino semibianco; in Spagna invece è utilizzato il pane da toast grande e spesso (tipo inglese/americano), ed è talmente ricco che non è possibile tenerlo in mano, infatti è servito con coltello e forchetta. Naturalmente esistono diversi tipi di sándwich vegetal, ogni bar ha la sua ricetta. Spesso non significa che sia esclusivamente vegetariano, ma solo che contiene verdure.


Ingredienti per 2 sándwiches

  • 4 fette di pane tostato
  • 1 uovo sodo
  • foglie d'insalata (lattuga o riccia)
  • 1 pomodoro
  • 4 asparagi bianchi
  • tonno
  • formaggio a fette
  • mayonese

Tostare il pane, spalmare la mayonese e riempire con tutti gli ingredienti sopraindicati.

venerdì 14 novembre 2008

GNOCCHI DI PATATE CON POMODORO FRESCO E RUCOLA


Istanbul, città enorme, città affascinante, città europea ed asiatica, città che rimarrà nel mio cuore per tutte le risate che mi sono fatta su un piccolo taxi giallo che correva a velocità assurde per portare 6 di noi alla piazza Taksim (un TAKSI per la piazza Taksim), per quelle che ci siamo fatte nella stanza dell'albergo Kent organizzando uno scherzo di cui poi due nostri amici hanno dovuto subire le conseguenze (piccolo contro-scherzo, nulla di pesante!), per tutte quelle che mi sono fatta nell'euforia generale del momento, quando ogni piccolo dettaglio ti fa venire le lacrime agli occhi (la mela anti-stress, la Monica e i suoi gettoni [“Monica, adess sorisoni!!”], el bec, le melanzane e le mele, l'Eugenio e il suo zainetto, il registra, la cartolina prova: “Ge l'ai, e la zigola?!”, il Matteo e la sua amata Francesca, il topolino Tizzi, e tante tante altre).
Il ritorno al lavoro lunedì è stato un po' traumatico, soprattutto perché queste “reunion” con gli amici di infanzia mi fanno venire nostalgia dei vecchi tempi, quando avevo 16 anni e uscivo a ballare con loro ogni sabato, quando forse mi sentivo più felice o le piccole cose mi facevano ancora sentire felice, mentre ora vivo continui alti e bassi in cui le crisi di nervoso sono le più frequenti.
Il viaggio ad Istanbul è stata per me un'esperienza unica poiché per la prima volta mi sono trovata in una cultura per alcuni aspetti diversa dalla nostra, ma comunque particolare e piena di tradizioni. Mi sono piaciute molto le moschee, luogo in cui si respirava un'aria di pace, di tranquillità, di vera preghiera profonda. Era da quando non partecipavo ad una messa battista che non mi sentivo più così. Mi è piaciuta la guida, simpatica e spontanea (cito parole testuali: “Non vale la pena di visitare altre moschee, tanto sono tutte uguali”); mi è piaciuto molto il cibo che, nei pochi giorni che abbiamo trascorso lì, si è visto caratterizzato da un abbondante uso di melanzane e di frutta fresca tipo mele e mandarini (potrete trovare alcune foto di seguito anche se purtroppo non conosco i nomi di queste pietanze!) e mi è piaciuto sentirmi a casa anche se a migliaia di kilometri di distanza. Mi succede spesso quando è da un po' di tempo che sono ferma (per modo di dire) in Trentino e sento la necessità di staccare dalla vita italiana. Non riesco nemmeno più a guardare il telegiornale ultimamente, ma questo è un altro discorso.


Cannolini di pasta fillo con formaggio acido (tipo feta)

Involtini di foglia di vite con ripieno di riso
P.S. il Gourmet de LAMIACUCINA proprio questa settimana ha pubblicato una ricetta simile, sulla base di quella turca... andate a vedere


Salsa piccante di pomodoro e chicchi di grano

sfoglia con formaggio e prezzemolo

spezie varie

Kebap di pollo e agnello con riso e verdure cotte


dolce tipo budino con granella di pistacchio


Per l'occasione ecco una ricetta classica ma speciale, tutta opera della mia sorellina Clarissa, che nel fare gli gnocchi è seconda solo alla Nonna Sofia (sua maestra!). Buon appetito!

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
  • 1 patata grande per persona*
  • 1 uovo
  • noce moscata
  • farina q.b.
  • sale
  • Per il sugo: 3 pomodori freschi, 1 cipolla e un mazzetto di rucola fresca
  • Altri sughi a piacere: ragù, sugo di pomodoro, burro fuso, salvia e pancetta tagliata a dadini, pesto e quello che vi suggerisce la vostra fantasia!

*se si preparano per più di 2 persone, aggiungere una patata al totale delle patate ottenute: per esempio per 4 persone servono 5 patate.


Lessare le patate in acqua salata. Una volta cotte, schiacciarle con lo schiacciapatate su un piano di lavoro. Lasciar intiepidire le patate e salare se necessario.
Nel frattempo preparare il sugo: sminuzzare la cipolla e farla dorare a fuoco medio con un goccio d'olio. Aggiungere poi i pomodori tagliati a pezzetti piccoli e, dopo circa 5 minuti, aggiungere la rucola tagliata finemente.
Per gli gnocchi: aggiungere l'uovo e la noce moscata grattuggiata. Amalgamare l'impasto con le mani aggiungendo poco alla volta la farina finché il composto risulta morbido ma non appiccicoso. Mettere gli gnocchi (pochi alla volta) a cuocere in acqua bollente. Scolare quando gli gnocchi salgono in superficie.
Saltare gli gnocchi in padella con il sugo e servire con una fogliolina di rucola.


domenica 25 maggio 2008

FARFALLE CON BROCCOLO E POMODORO FRESCO


E pensare che volevo gustarmi una bella fetta di focaccia durante il GP. Ma poi sono stata troppo in connessione con la mitica sorellina Mary alla ricerca delle vecchie campagne pubblicitarie del DGT (Dipartimento General de Tráfico .. anzi se qualcuno ne dovesse sapere qualcosa si faccia sentire, please!) e quindi non c'è stato il tempo di preparare l'impasto, farlo lievitare eccetera... così ho dovuto improvvisare con quello che avevo in frigo... e quasi mi stavo strozzando con le mie fantastiche farfallline quando al quindicesimo giro è arrivato l'errore di Massa... e Kubica finisce in P1! INCREDIBILE! Ok, alla fine possiamo festeggiare un secondo posto e Robert è già arrivato secondo in Malesia... ma questa volta Damiano era lì, in quella gara superincasinata! CONGRATULAZIONI AMORIÑO!


Ingredienti per 2 persone

  • 160 gr di farfalle
  • i fiorellini di un piccolo broccolo
  • 3 acciughe
  • 5 capperi
  • 1 pomodoro
  • 1/2 cipolla rossa
  • un goccio di vino bianco
  • olio extravergine d'oliva
  • sale
  • pepe nero
  • peperoncino di cayenna

In una padella antiaderente passare la cipolla a rondelle, le acciughe a pezzettini e i capperi in un goccio d'olio. Dopo qualche minuto aggiungere il broccolo, spruzzare con il goccio di vino bianco e continuare la cottura a fuoco vivace per circa 5 minuti. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Una volta cotta e scolata, passarla nella padella del sugo, insieme al pomodoro fresco. Pepare (pepe nero e peperoncino di Cayenna) e servire.