Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

mercoledì 31 marzo 2010

MEZZELUNE RICOTTA E SPINACI CON ZUCCA E CHAMPIGNON

Finalmente mi faccio sentire anch'io dopo molto tempo. Le settimane volano e nemmeno mi rendo conto del tempo che passa. Così che stamattina, quando è arrivato un bel pacco dal Piemonte con le uova di cioccolato, mi sono resa conto che ormai mancano solo pochi giorni a Pasqua. Ma non doveva essere il prossimo we? Infatti. Ringraziamo di cuore Pinerolo per il DOLCISSIMO pensiero che sparirà sicuramente presto.
E già, siamo quasi a Pasqua, che qui in Svizzera non è certo sinonimo di primavera e del primo pic-nic. Quello che in realtà ci aspetta quest'anno purtroppo sarà un brutto week-end freddo e senza sole. :(
Proprio non ci voleva, già l'inverno è stato davvero freddo e lungo... ma qualche aspetto positivo c'è. Per esempio quest'anno le zucche sono durate parecchio in cantina e quindi solo questa settimana abbiamo finito l'ultima e l'abbiamo abbinata a champignon ed utilizzata come accompagnamento a delle semplici mezzelune (ricotta e spinaci) confezionate. Anche se non fatte a mano non erano per nulla cattive, anzi, non vi dico come le abbiamo apprezzate soprattutto grazie al dolce della zucca e il piccantino del peperoncino di cayenna.



Ingredienti per 2 persone

200 g di zucca pulita e tagliata a dadini piccoli piccoli
200 g di champignon tagliati a fettine
½ cipolla rossa
1 bicchiere di acqua bollente
pepe nero macinato al momento
peperoncino di cayenna
1 goccio di olio extravergine di oliva
una confezione per 2 persone di mezzelune o tortellini/tortelloni ricotta e spinaci



Tritare finemente la cipolla e lasciarla dorare in padella a fuoco basso nell'olio extravergine. Quando sarà dorata, aggiungere la zucca a dadini piccoli. Alzare la fiamma e cuocere a fuoco alto per qualche minuto. A questo punto aggiungere un bicchiere di acqua bollente e continuare la cottura finché l'acqua si sarà assorbita e/o sarà evaporata. Abbassare la fiamma e unire gli champignon tagliati a fettine e lasciar completare la cottura. Speziare con pepe nero macinato al momento e del peperoncino di cayenna. Cuocere le mezzelune in acqua bollente per qualche minuto e passarle nella padella del sugo prima di servirle.

sabato 7 novembre 2009

CREMA DI ZUCCA E LENTICCHIE ROSSE

In questi ultimi mesi sono stata proprio latitante. Del resto gli impegni sono davvero moltissimi e devo ammettere che mi mancano il tempo e la calma per cucinare qualcosa di decente, magari con un po' di creatività. Quindi ecco un'altra ricetta semplice e veloce. Siamo nella stagione della zucca, evidentemente uno degli ingredienti più amati della cucina di Zirela. Questa volta, visto il freddo in arrivo, ho preparato un'altra crema di zucca ma con l'aggiunta di lenticchie rosse. È stato solo un tentativo ma devo dire che le lenticchie rosse hanno arricchito il sapore della zucca. Una vera sorpresa!



Ingredienti per 2 persone

1 cipolla rossa media
1 noce di burro
300 g di zucca pulita e tagliata a piccoli dadini
80 g di lenticchie rosse
1/2 l di brodo di verdure
1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
1 cucchiaino di peperoncino fresco tritato (o 1 pizzico di peperoncino di cayenna)
sale e pepe nero



Tagliare finemente la cipolla e passarla in pentola con la noce di burro. Aggiungere la zucca tagliata a dadini e le lenticchie rosse. Cuocere per 5 minuti a fuoco medio continuando a mescolare. Aggiungere il brodo e lasciar bollire piano piano per circa 20 minuti. All'ultimo salare e pepare, passare con il mixer, aggiungere il peperoncino e lo zenzero.

venerdì 11 settembre 2009

RISOTTO CON ZUCCA E PEPERONCINO

E anche quest'anno l'estate è passata supervelocemente, così come le vacanze, nonostante siano state lunghe. Ecco qualche foto di ricordo della Spagna, costa norte, Santander, Oviedo, León...





L'unica consolazione che ci ha portato quest'autunno è il solito appuntamento tanto atteso: la festa della zucca alla Juckerfarmart di Seegräben (qui alcune foto) . Ve ne abbiamo già parlato gli anni scorsi (2007-2008), ma è quasi un appuntamento obbligato ormai, nonostante la mostra quest'anno non sia così spettacolare come quella degli anni precedenti.

Naturalmente non ci siamo limitati a solo un giretto, ma abbiamo già fatto la scorta di zucche anche per l'inverno. Se in luogo asciutto e fresco, la zucche si conservano benissimo fino a 8 mesi.
E dopo le varie ricette con la zucca degli anni passati (gnocchi, rösti, lasagne, creme, pasta al forno...), quest'anno abbiamo cominciato con un semplice risotto con zucca e peperoncino fresco.



Ingredienti per 2 persone

150 gr di zucca cruda
1/2 cipolla
1 pezzettino di peperoncino crudo
1 bicchiere di riso carnaroli
300 ml circa di brodo vegetale
1 noce di burro
1 pugno di parmigiano grattugiato
1 goccio d'olio extravergine d'oliva
1 goccia di vino bianco/rosso (dipende dai gusti)



Scaldare il brodo vegetale in una pentolina. Nel frattempo tagliare a rondelle la cipolla. Pulire, pelare e tagliare a piccoli dadini la zucca. Privare dei semi il peperoncino e tagliarlo a piccoli listelli. In una padella imbiondire la cipolla con il goccio d'olio extravergine d'oliva ed aggiungere la zucca e il peperoncino. Continuare la cottura a fuoco basso per circa 5 minuti e poi aggiungerci anche il riso, lasciandolo glassare per circa 1 minuto. Alzare la fiamma e sfumare con il vino. A questo punto continuare la cottura a fuoco basso aggiungendo piano piano il brodo vegetale. Quando sarà pronto, togliere dal fuoco e mantecare con la noce di burro e metà del parmigiano. L'altra metà del parmigiano si può aggiungere una volta servito. ____________________________________________________________________

sabato 24 gennaio 2009

FOCACCIA CON LA ZUCCA

La focaccia è sicuramente uno dei nostri piatti preferiti. Di conseguenza la preparo spesso. Infatti le abbiamo già dedicato un post qualche tempo fa (clicca qui). Questa volta ho pensato di sostituire la patata con della zucca e devo dire che il risultato ci ha sorpreso.

Ingredienti per 2 teglie:

  • 150 g circa di zucca
  • 500 g di farina
  • 20-25 gr di lievito fresco
  • 6 cucchiai d'olio
  • 1 presa di sale
  • 200 ml circa di acqua tiepida

Per farcire:

versione semplice

  • rosmarino fresco
  • 1 pizzico di sale grosso

versione elaborata

  • 10 foglie di basilico
  • 100 g di Landrauchschinken*
  • 1 mozzarella
  • 8-10 pomodorini ciliegia

*Il Landrauchschinken è anche chiamato prosciutto di campagna. Si tratta di una via di mezzo tra il prosciutto crudo e lo speck altoatesino. È prosciutto crudo affumicato ma non speziato come nel caso della versione altoatesina, quindi ha un sapore intenso ma non è molto profumato.

Cuocere la zucca come preferite (a vapore, in acqua o in forno), l'importante è che sia morbida. In una terrina grande setacciare la farina, aggiungere 3 cucchiai d'olio, la presa di sale e la zucca passata con lo schiacciapatate e mescolare il tutto. Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida ed aggiungerlo gradualmente al composto di farina, zucca, olio e sale.
Impastare ben bene con le mani fino ad ottenere una pasta liscia ed aggiungere dell'acqua se l'impasto non risulta compatto e morbido al tatto. [Quelli di voi che hanno la fortuna di avere una macchina da cucina, non esitino ad usarla!!! :) L'importante è non far impastare per troppo a lungo, altrimenti l'impasto risulterà appiccicoso e assorberà troppa farina.]
Lasciar a riposare l'impasto almeno un'ora in ambiente caldo.
Stendere la pasta sulla testa precedentemente foderata con carta forno. Spennellare con l'olio rimasto la pasta stesa prima di infornarla.
Cuocere in forno preriscaldato a 210°C (la versione semplice e 230-240°C quella elaborata - forno ventilato) per circa 20 minuti.
Servire calda.

Per la versione elaborata:

Tagliare la mozzarella a fettine e metterla sulla focaccia 5 minuti prima che sia pronta. Aggiungere basilico e prosciutto solo nel momento in cui si serve.

Vorrei fare anche una dedica particolare alla mia vecchia macchinetta fotografica Olympus miч, che mi ha seguita per 4 anni in tante avventure culinarie e non. Proprio dopo la foto che vedete qui sopra, si è spenta e non si è risvegliata più. :(

lunedì 22 settembre 2008

PASTA AL FORNO AL RAGÙ DI ZUCCA

Dopo una lunga settimana di lavoro al calduccio di Jerez, Damianito è rimasto un po' deluso quando è sceso dall'aereo e si è dovuto rendere conto che in Svizzera è ormai arrivato l'autunno... ma l'ho saputo consolare con uno dei suoi piatti preferiti. (Ma quanti sono ormai i suoi piatti preferiti??)
La mitica Mary è invece superimpegnata come al solito. Non le bastano più il lavoro e l'università, quest'anno ha deciso di dare una mano alla sua amica Tiziana (e alla sua famiglia) con la COIDURA - la raccolta delle mele. In bocca al lupo Mary!! Ti aspettiamo con ansia!

Come già anticipato qui, approfittiamo della stagione della zucca (EVVIVA!) per sbizzarrirci nella preparazione di piatti con questo fantastico ingrediente.


Ingredienti per 2 porzioni abbondanti:

  • da 160 a 200 gr di pasta (quanta fame avete???)
  • 300 gr di zucca
  • 120 gr circa di carne macinata
  • 1/2 cipolla
  • 1 aglio
  • 1 barattolo di pelati/polpa di pomodoro
  • 1 ramettino di timo
  • 2 foglie di alloro
  • 1 tazza di formaggio grana grattuggiato
  • olio extravergine d'oliva
  • sale, pepe, peperoncino di Cayenna
Per questa pasta al forno non ho usato penne rimaste dal giorno prima (come forse è tipico nel caso della pasta al forno), ma ho cotto la pasta MOLTO al dente per evitare che con la cottura in forno diventasse troppo morbida.
Cuocere al pasta in abbondante acqua salata, scolandola MOLTO al dente. In una padella passare l'aglio intero e la cipolla tagliata fine in un cucchiaio d'olio, aggiungere la zucca tagliata a dadini e scottare la carne macinata. Dopo qualche minuto aggiungere anche la polpa di pomodoro, le erbette (timo e alloro) ed un bicchiere d'acqua. Lasciar cuocere a fuoco basso per circa 12-15 minuti. Quando la zucca comincerà ad ammorbidirsi, la salsa è pronta.
Preriscaldare il forno a 200°C ed oliare la pirofila. Mescolare la pasta con la salsa e metà del grana grattuggiato. Mettere il tutto nella pirofila e cospargere la superficie con il restante grana. Infornare e lasciar gratinare per circa 12-16 minuti.

SPETTACOLO DI VINO


Per tutte queste ricette a base di zucca mi è venuta in mente un'azienda incredibile con dei vini unici fatti da persone UNICHE:

VIGNAI DA DULINE FEDERICA E LORENZO

La loro attività di viticoltori e produttori di vino al 100% è partita nel 1998, prima si erano occupati anche di altri tipi di coltivazioni (patate, cipolle e piante da orto in generale). Poi hanno focalizzato la loro energia sull'uva e, per grande passione, conseguentemente sul vino! Ho conosciuto Lorenzo nel settembre del 2001 presso un laboratorio di analisi enologiche e non mi sembra di ricordare dove e quando ho conosciuto Federica, forse perchè quando conosci l'uno è come conoscessi automaticamente anche l'altro, sono così intimamente correlati!!! Mi ha fatto assaggiare una settimana fa proprio quel Sauvignon che nell'annata 2001 avevano prodotto in purezza per "sperimentare" le potenzialità di quel vigneto....caspita se ne aveva, un vino incredibile e a distanza di 7 anni evoluto ma non invecchiato! Mi sono innamorata immediatamente dei loro vini, del loro progetto di vita, della magia che filtra attraverso le note profumate degli incredibili nettari che generano, dell'energia positiva che filtra dalle pagliuzze dell'iride di Lorenzo quando si illumina parlandoti dell'equilibrio: sua intensa e continua ricerca e progressione. Della stabilità che genera il sorriso caldo di quella moretta solida che è Federica.

L'azienda è piccola e di ogni bottiglia che berrete, ogni grappolo sarà stato vendemmiato, pigiato, vinificato, amato personalmente da loro due... pensatelo mentre sorseggiate il Morus Alba che vi consiglio come abbinamento alle lasagne di zucca. Non mancate di visitare il sito internet: http://www.vignaidaduline.com/


Morus Alba 2006
Vicino alla casa di Federica, Lorenzo, Sofia e della creatura che presto arriverà, c'è un vecchio gelso che produce more chiare, appunto il Morus Alba da cui prende nome questo blend di vini bianchi.
Le fondamenta della struttura le mette il Sauvignon del Ronco Pitotti; nella collina, crescendo sulle ricche marne, la vite assorbe e sposta nel grappolo tutto quello che andrà a costituire il corpo e la grassezza del vino. Dal terreno ciottoloso dell'Isonzo si nutre invece la Malvasia - il mio vitigno preferito - salata, elegante, verticale, aromatica a dare la complessità e l'equilibrio al naso e la freschezza al palato.
Alla salute dei carissimi Duline!

Venite a conoscerli: Trailer dell'intervista su www.artevino.it

intervista parte 1 - intervista parte 2

domenica 7 settembre 2008

LASAGNE DI ZUCCA

E anche quest'anno finalmente è tempo di zucca!
Dal 23 agosto è cominciata la festa della zucca alla Jucker Farmart di Seegräben e fino al 2 novembre ci sarà molto da vedere e da gustare.


Il tema dell'anno scorso era lo zodiaco, mentre quest'anno gli organizzatori si sono sbizzarriti nel creare rappresentazioni davvero originali del mondo delle fiabe.



Qui a Seegräben la vista sul lago di Pfäffikon e dintorni è davvero stupenda. Se si ha anche fortuna (come noi!!) e c'è il sole, allora l'atmosfera è davvero spettacolare!



E per i più avventurosi si organizzano eventi come la regata della zucca (28 settembre - per le foto della regata cliccare qui).
Altre foto della Jucker Farmart qui.

Già potete immaginare che la zucca sarà un po' il Leitmotiv anche delle prossime settimane!



Ingredienti per una pirofila (24 cm x 24 cm)
  • circa 150 gr di carne macinata
  • circa 650 gr di zucca
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio intero
  • 2 foglie d'alloro
  • 1/2 stecca di cannella
  • un rametto di timo fresco
  • 400 gr di pomodori pelati
  • pepe nero e peperoncino di Cayenna
  • sale
  • pasta per lasagne
  • 2 tazze di formaggio grana grattuggiato

per la besciamella

  • 50 gr di burro
  • 50 gr di farina
  • 1/5 litro di latte caldo

Per prima cosa pelare e pulire la zucca. Dei 600 gr di zucca, 450 gr devono essere tagliati a lunghi spicchi alti al massimo 1/2 cm e poi fatti cuocere in forno a circa 180°C per circa 20 minuti.


Nel frattempo preparare il ragù di zucca: per prima cosa far rosolare la cipolla con l'aglio in un goccio d'olio, dopo qualche minuto aggiungere 200 gr di zucca grattuggiata e la carne macinata. Quando la carne avrà cambiato colore si possono aggiungere la cannella, il timo, l'alloro e i pomodori pelati. Lasciar cuocere a fuoco basso per almeno mezz'ora. All'ultimo momento assaggiare e aggiustare di sale, pepe ed aggiungere anche del peperoncino di Cayenna, secondo i vostri gusti. Eventualmente a questo punto si può togliere lo spicchio d'aglio.


Per la besciamella è sufficiente sciogliere il burro in un pentolino ed aggiungere la farina. Poi versare poco alla volta il latte già caldo, fino ad ottenere un impasto morbido e fluido. Per la pasta ho usato le lasagne già pronte, ma le ho un cotte in acqua salata qualche minuto prima di posizionarle nella teglia.
Quando tutto sarà pronto si può cominciare a preparare gli strati. Per evitare che le lasagne si attacchino sul fondo si può ungere la pirofila con un po' d'olio extravergine d'oliva e cominciare con una base di ragù. Poi si possono posizionare la pasta, la zucca a spicchi con nuovamente del ragù ed infine la besciamella con un po' di grana grattuggiato.



Continuare fino al completo riempimento della pirofila. Infornare a 180°C per circa 35 minuti.

SPETTACOLO DI VINO

Per tutte queste ricette a base di zucca mi è venuta in mente un'azienda incredibile con dei vini unici fatti da persone UNICHE:

VIGNAI DA DULINE FEDERICA E LORENZO


La loro attività di viticoltori e produttori di vino al 100% è partita nel 1998, prima si erano occupati anche di altri tipi di coltivazioni (patate, cipolle e piante da orto in generale). Poi hanno focalizzato la loro energia sull'uva e, per grande passione, conseguentemente sul vino!
Ho conosciuto Lorenzo nel settembre del 2001 presso un laboratorio di analisi enologiche e non mi sembra di ricordare dove e quando ho conosciuto Federica, forse perchè quando conosci l'uno è come conoscessi automaticamente anche l'altro, sono così intimamente correlati!!!
Mi ha fatto assaggiare una settimana fa proprio quel Sauvignon che nell'annata 2001 avevano prodotto in purezza per "sperimentare" le potenzialità di quel vigneto....caspita se ne aveva, un vino incredibile e a distanza di 7 anni evoluto ma non invecchiato!
Mi sono innamorata immediatamente dei loro vini, del loro progetto di vita, della magia che filtra attraverso le note profumate degli incredibili nettari che generano, dell'energia positiva che filtra dalle pagliuzze dell'iride di Lorenzo quando si illumina parlandoti dell'equilibrio: sua intensa e continua ricerca e progressione. Della stabilità che genera il sorriso caldo di quella moretta solida che è Federica.
L'azienda è piccola e di ogni bottiglia che berrete, ogni grappolo sarà stato vendemmiato, pigiato, vinificato, amato personalmente da loro due... pensatelo mentre sorseggiate il GialloDiTocai che vi consiglio come abbinamento alle lasagne di zucca.
Non mancate di visitare il sito internet: http://www.vignaidaduline.com/


GialloDiTocai 2006
Prodotto solo in bottiglie da 1,5lt, è una selezione delle migliori uve di collina e non viene chiaramente prodotto ogni vendemmia, ma solo in quelle ottime!
La potenza delle viti di 70 anni da cui vengono raccolti i pochi grappoli ricchi di complessità si esprime con un naso esplosivo e ricco, al palato è complesso ed equilibrato...Lorenzo cerca l'equilibrio e ce la fa a trovarlo e trasmettercelo, oserei dire, sempre!
Servitelo ad una temperatura non troppo bassa, anche 16°C possono bastare per permettere alla complessità aromatica di esprimersi!

Alla salute dei carissimi Duline!

Venite a conoscerli: Trailer dell'intervista su www.artevino.it

intervista parte 1 - intervista parte 2

sabato 10 novembre 2007

CREMA DI ZUCCA DAI SAPORI ESOTICI



Prima che finisse anche per quest'anno la splendida mostra delle zucca nella fattoria del paese vicino (vedi qui),siamo passati per farci un po' di scorta di zucche.

foto dal web www.juckerfarmart.ch

E in queste giornate nebbiose di fine autunno, in cui si ha solo voglia di chiudersi in casa al calduccio, cosa c'è di meglio di una buona crema di zucca fumante?

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

  • 1 cipolla rossa piccola
  • peperoncino fresco
  • 540 gr di zucca privata della scorza
  • 500 ml di brodo fatto in casa
  • 1 patata
  • 1 cucchiaio di radice di zenzero grattuggiata
  • 300 ml ca. di latte di cocco
  • sale e pepe

Pelare tagliare a dadini la cipolla, la zucca e la patata. Tagliare il peperoncino a listelle e preparare lo zenzero grattuggiato. Far soffriggere in olio d'oliva tutti questi ingredienti e dopo qualche minuto aggiungere il brodo. Lasciar cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti e, dopo aver tolto dal fuoco, passare al mixer. Salare e pepare a piacere ed aggiungere il latte di cocco. Servire la crema senza riscaldarla nuovamente (il latte di cocco potrebbe raggrumarsi con il calore).





SPETTACOLO DIVINO


Con questo piatto vi consigliamo


PINOT NERO DELL'ALTO ADIGE - Riserva “MAZZON” dell' Azienda Agricola GOTTARDI (Mazzon/Egna, Alto Adige-Südtirol)
http://www.gottardi-mazzon.com/


Il vino scelto per l’abbinamento è un Pinot nero dell’Alto Adige, riserva “Mazzon” dell'Azienda Agricola GOTTARDI . Vino difficile il Pinot Nero, elegante, mai invadente, dalla speziatura caratteristica, dall’amarena al naso e dal corpo sottile e scattante per la sua acidità, dal tannino morbido e dal colore debole.


Questa zuppa calda e morbida, dall’avvolgenza dolce e dal finale piccante, corposa dalla preziosa setosità del velluto, richiama al Pinot nero che ben si abbina senza sovrastare la delicatezza piccante della crema.


Temperature di servizio 16-18°C.

mercoledì 24 ottobre 2007

RÖSTI DI ZUCCA

Il Rösti é uno dei piatti piú tradizionali della Svizzera. Normalmente la ricetta base prevede solo le patate come ingrediente principale, ma ormai ne esistono di vari tipi, per esempio con formaggio, pancetta o erbette. Ora é il periodo della zucca e quindi abbiamo scelto questo ingrediente per arricchire il nostro rösti.


INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

  • 200 g di zucca;
  • 300 g di patate;
  • 1 porro di piccole dimensioni;
  • timo (possibilmente fresco);
  • sale e pepe;
  • olio o burro.
Pelare la zucca e le patate e grattuggiarle in una terrina. Aggiungere il porro tagliato a listarelle molto sottili. Salare, pepare, aggiungere il timo e mescolare bene il tutto.
Far sciogliere il burro o scaldare l'olio. Aggiungere il composto e lasciarlo cuocere a fuoco alto per un minuto (finché raggiunge un colore dorato). Abbassare poi la fiamma e lasciar cuocere per circa 10 minuti. Girare il rösti con l'aiuto di un piatto e ripetere lo stesso procedimento sull'altro lato (a fuoco alto per un paio di minuti o poi a fuoco lento per altri 10).
Servire caldo come piatto principale, eventualmente accompagnato da una buona insalata fresca.

sabato 20 ottobre 2007

GNOCCHI DI ZUCCA


“Siamo una parte di tutto ciò che abbiamo incontrato sulla nostra strada.”

Così, dopo tante vicissitudini, anche tre sorelle come noi, così diverse per carattere e passioni, abbiamo deciso di unirci per amore della cucina e condividere le nostre ricette con chi ha voglia di seguirci e di provarle con noi. Saranno ricette nuove, internazionali, ma anche quelle tradizionali, a volte le solite, ma con un tocco in più.


INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

  • 300 gr ca. di zucca

  • 1 uovo
  • noce moscata
  • farina q.b.
  • sale
  • Per il sugo: burro fuso, salvia, formaggio grana grattuggiato

Pelare e lessare a vapore la zucca tagliata a tocchetti. Una volta cotta, schiacciarla con lo schicciapatatee lasciarla intiepidire. Salare ed aggiungere l'uovo e la noce moscata grattuggiata.

Amalgamare l'impasto con un cucchiaio aggiungendo poco alla volta la farina finché il composto risulta morbido ma non appiccicoso. Con un cucchiaio fare delle piccole palline e metterle a cuocere in acqua bollente. Scolare quando gli gnocchi salgono in superficie.
Servire con burro fuso, salvia e una spolveratina di grana grattuggiato.

Varianti:

COTTURA: tagliare la zucca pezzi e cuocerla con i dito di acqua nella teglia in forno ventilato a 180° per circa 15 minuti.

VARIANTE CARNICO-FRIULANA: servire gli gnocchi con burro fuso e ricotta affumicata a scaglie.


SPETTACOLO DIVINO

Con questo piatto vi consigliamo:
PINOT BIANCO “VORBERG” CANTINA TERLANO-KELLEREI TERLAN (Alto Adige-Südtirol)

http://www.kellerei-terlan.com/


Il vino è ottenuto da uve Pinot bianco al 100%, l’area di coltivazione è circoscritta, che fa del vino un “cru” da cui prende il nome: “Vorberg”. Il terreno di coltivazione della vite è di natura sabbiosa derivante dallo sgretolamento del porfido, questa particolarità trasmette al vino la naturale salinità che lo contraddistingue.
La complessità e la struttura sono amplificate dalla vinificazione nel legno, la fermentazione viene infatti effettuata in grandi botti di rovere a temperatura controllata, al termine di questa si ha la fermentazione malolattica per togliere spigolosità al complesso acidico del vino. La maturazione sui lieviti per 12 mesi ne completa l’affinamento.
La contrapposizione fra le note dolciastre della zucca e l’acidità del Pinot bianco “Vorberg” rendono l’abbinamento suadente, la complessità del gusto ben si sposa con le note speziate della noce moscata contenuta nell’impasto.

NOTE TECNICHE SUL VINO
Di colore giallo con sfumature verdoline e dal bouquet intenso e fruttato di mele mature, speziato con leggero sentore di legno.
Al gusto risulta equilibrato, corposo, con l’acidità ben integrata, lungo retrogusto.

Gradazione alcolica: 13 % vol. Temperatura di serv.: 12-14 ºC Conservabilità: 8-10 anni